Auricolari True Wireless, cosa sono e quali scegliere?

Il mercato degli auricolari senza fili è un mercato in continua crescita e sono sempre più i produttori di dispositivi tecnologici che si stanno cimentando nella loro produzione.
In questa breve guida, ci occuperemo degli auricolari True Wireless, super gettonati in questi ultimi anni.
Cosa sono le cuffie True Wireless?
Per chi non lo sapesse, le cuffie True Wireless soprannominate anche TWS “True Wireless Stereo”, sono cuffie senza cavi che sfruttano la tecnologia Bluetooth per accoppiarsi con il nostro Smartphone, con il nostro PC o con qualsiasi altro dispositivo di riproduzione musicale/audio dotato di Bluetooth. È proprio per questo “essere liberi dai cavi” che ad oggi sono tra i dispositivi più ricercati nell’ambito della riproduzione musicale.
Come sceglierle?
I criteri di scelta di questi auricolari sono diversi e variano di persona in persona, sia in base ai propri gusti che in base al proprio budget. La fascia di prezzo in cui sono collocate è abbastanza ampia, si parte da circa 15€ fino ad arrivare ai modelli più costosi di circa 300€.

Un’altra importante distinzione da fare è quella tra gli auricolari in-ear con gommini e quelli senza. Alcuni ascoltatori preferiscono il modello in-ear caratterizzato dalla presenza dei gommini, altri invece preferiscono quelli senza gommini; questa scelta è puramente soggettiva e dipende dal tipo di orecchio di ognuno di noi.
Tra i modelli più gettonati vi è sicuramente quello con il cofanetto che, oltre ad avere la funzione di contenitore per le nostre cuffie si comporta anche come un caricatore per esse. Le cuffiette Bluetooth infatti hanno una batteria integrata che può garantire un’autonomia di qualche ora (in base al modello) e la ricarica di essa avverrà proprio attraverso il cofanetto!
Quali sono le più consigliate?
Xiaomi Redmi Airdots

Andando in ordine di prezzo, a circa 20€ troviamo le cuffiette di un noto marchio che ultimamente sta conquistando una buona fetta di mercato nell’ambito Tech: Xiaomi.
Le cuffiette in questione, come da titolo, sono le Xiaomi Redmi AirDots. Estremamente versatili e di piccole dimensioni si collocano tra gli auricolari Bluetooth più venduti per questa fascia di prezzo.
Cofanetto e cuffie sono realizzati in plastica, di quelle piacevoli al tatto e apparentemente abbastanza solide. Sono dotate di pulsante fisico sulla parte esterna delle cuffiette utile a svolgere operazioni come cambiare musica o richiamare l’assistente vocale del proprio device.
Dotate anche di microfono che, seppur non di ottima qualità, offre la possibilità di chiamare o di compiere attività che necessitano l’utilizzo di esso. La durata della batteriadurante il funzionamento è di circa 4 ore ma grazie al case di ricarica questa passa a circa 12 ore. Infine, sono protette da certificazione IPX4 contro spruzzi d’acqua.
- Scopri il prezzo delle Xiaomi Redmi AirDots su Amazon. Clicca qui!
HUAWEI FreeBuds 3

In caso si abbia a disposizione un budget più ampio si può fare affidamento sicuramente alle cuffie True Wireless di casa Huawei: le HUAWEI FreeBuds 3.
Si tratta di auricolari in-ear senza gommini dalla qualità eccezionale. Disponibili in tre colorazioni (nere, bianche e rosse) la latenza audio/video è praticamente nulla e ciò garantisce una visione ed un ascolto immersivo.
A differenza delle cuffie precedentemente descritte sono dotate di cancellazione attiva del rumore ovvero offre una riduzione del rumore ambientale precisa e ottimizzata in tempo reale, catturando e cancellando il rumore di fondo a seconda delle sue variazioni. Che tu sia in una metro affollata o in un ristorante rumoroso, potrai continuare a goderti la tua musica in modo cristallino.

Grazie al sensore vocale osseo di cui sono dotate, gli auricolari HUAWEI FreeBuds 3 catturano meglio la tua voce attraverso le vibrazioni ossee rendendola più chiara e udibile durante le chiamate e riducendo al contempo il rumore ambientale.
La qualità dell’audio è fenomenale ed il microfono si comporta egregiamente anche grazie al suo design aereodinamico. Grazie alla superficie touch sulla cuffia sarà possibile svolgere comandi con dei semplici tocchi! Per quanto riguarda la batteria degli auricolari siamo sulle 4 ore circa di riproduzione che arrivano a 20 grazie al cofanetto di ricarica. Quest’ultimo supporta anche la ricarica wireless.
Il prezzo di queste cuffie si aggira intorno ai 120€, tuttavia non mancano sconti e promozioni!
- Scopri il prezzo delle HUAWEI FreeBuds 3 su Amazon. Clicca qui!
Al prossimo articolo!