Xiaomi Mi Band 6, perché comprarlo?

Xiaomi Mi Band 6, perché comprarlo?

Xiaomi, brand oramai sempre più affermato nel mondo della tecnologia, ha da poco rilasciato un nuovissimo activity tracker.

Il Mi Band 6 presenta alcune caratteristiche che lo distinguono fortemente dai precedenti; quali?

Scopriamole insieme in questo articolo!

Quali sono gli aspetti principali?

Partiamo dal display; il Mi Band 6 presenta un display AMOLED da 1.56 pollici che permette una facile lettura anche sotto la luce del sole.

Oltre al sensore del battito cardiaco in questa nuovissima versione si aggiunge il sensore SpO2 utile a misurare la percentuale di ossigeno nel sangue grazie al quale sarà possibile monitorare con maggiore attenzione diverse situazioni in ambito sport.

Il pezzo forte è sicuramente l’autonomia. La batteria infatti è di lunga durata; Xiaomi promette circa 14 giorni attivando il risparmio energetico! La ricarica invece avviene mediante il caricatore magnetico presente in scatola e per ricaricarlo non sarà necessario rimuovere il cinturino.

Così come per il suo predecessore, che tu sia sotto la doccia o in acqua non hai da preoccuparti; questo activity tracker è infatti certificato per la resistenza all’acqua fino a 50 metri di profondità!

Perché comprarlo?

Chi è interessato ad un mi band con un’ottima qualità/prezzo potrebbe chiedersi se acquistare il nuovo o il vecchio modello (Xiaomi Mi Band 5). Facciamo quindi un rapido confronto per capire le caratteristiche principali che li differenziano.

Seppure con una nuova interfaccia, a livello estetico questi due modelli possono sembrare simili ma la grande differenza viene rappresentata dallo schermo. Il Mi Band 6 infatti come anticipato ha uno schermo da 1,56 pollici a differenza del Mi Band 5 che ne possiede uno da 1,1. Anche la risoluzione dello schermo ha fatto passi avanti; si passa infatti da un 126 x 29, ad un 152 x 486.

Ovviamente trattandosi di una nuova versione, mantiene le funzionalità del Mi Band 5 come mostrare notifiche, chiamate in arrivo, calendario, meteo e ovviamente l’ora e ne implementa altre.

Ricordate il sensore SpO2 di cui abbiamo parlato prima? Grazie ad esso sarà infatti possibile approfondire maggiormente alcuni parametri del monitoraggio del sonno (già presente come modalità nel Mi Band 5) come la qualità della respirazione.

Se il Mi Band 5 si limita ad offrire 11 modalità di allenamento, il Mi Band 6 conta invece ben 30 modalità diverse tra cui: corsa, nuoto, basket, pallavolo, cricket, box e tanti altri. Non è finita qui; quest’ultimo riesce a riconoscere infatti in automatico che tipo di attività state praticando!

  • Leggi la recensione dello Xiaomi Mi Band 5: Clicca qui!

Dove acquistarlo? A quale prezzo?

Attualmente il dispositivo Xiaomi è presente in diversi store online. Il prezzo di lancio è di €49,99 ma non mancano anche in questo caso scoutistiche e promozioni.

  • Scopri il prezzo dello Xiaomi Mi Band 6 su Amazon: Clicca qui!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.